La forza di Ultraven Forte è nella sua formulazione sinergica: ogni attivo agisce in modo specifico e complementare per sostenere la circolazione venosa, ridurre il gonfiore e migliorare la sensazione di leggerezza alle gambe.
Diosmina (900 mg/dose giornaliera)
La diosmina è un flavonoide naturale con spiccata azione venotonica, che migliora il tono delle vene, riduce la permeabilità capillare e favorisce il ritorno venoso. Studi clinici confermano la sua efficacia nella riduzione del gonfiore, del dolore e della pesantezza agli arti inferiori nei pazienti con insufficienza venosa cronica (Tiso et al., 2021).
Esperidina (200 mg/dose giornaliera)
In sinergia con la diosmina, l’esperidina contribuisce alla protezione dei vasi capillari grazie alle sue proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. La combinazione diosmina/esperidina ha dimostrato un significativo miglioramento dei sintomi dell’insufficienza venosa e della qualità della vita (Lyseng-Williamson, 2022).
Bromelina (630 mg/dose giornaliera)
La bromelina è un enzima estratto dall’ananas con attività antinfiammatoria e antiedemigena. È in grado di ridurre l’edema e favorire il drenaggio linfatico, risultando utile in caso di gonfiore agli arti inferiori (Alam et al., 2024).
Centella Asiatica
Questa pianta è tradizionalmente utilizzata per il trattamento dell’insufficienza venosa grazie alla sua capacità di migliorare la funzionalità del microcircolo e di rinforzare il tessuto connettivo. Studi clinici hanno rilevato una riduzione dell’edema e dei sintomi circolatori nei pazienti trattati con estratti di Centella (Brinkhaus et al., 2013).
Vitamina C (160 mg – 200% VNR)
Oltre a essere un potente antiossidante, la vitamina C è indispensabile per la sintesi del collagene, che sostiene l’integrità dei vasi sanguigni. È dimostrato che la vitamina C migliora la funzione endoteliale e protegge la microcircolazione dallo stress ossidativo (Padayatty et al., 2013).
Ogni ingrediente di Ultraven Forte è scelto sulla base di evidenze scientifiche e formulato in dosaggi efficaci, per offrire risultati visibili e una circolazione più sana, giorno dopo giorno.
Bibliografia
Tiso, A., Moro, M., & Ferigo, F. (2021). Micronized diosmin for chronic venous disease: A clinical perspective. Journal of Vascular Surgery: Venous and Lymphatic Disorders, PMC8003468.
Lyseng-Williamson, K.A. (2022). Diosmin/hesperidin: a review in chronic venous disorders. Drugs & Therapy Perspectives, PMC9138579.
Alam, M.A., Subhan, N., Hossain, H., Hossain, M., & Reza, H.M. (2024). Bromelain as a therapeutic agent in inflammation and thrombosis. Phytomedicine, PubMed 38931445.
Brinkhaus, B., Lindner, M., Schuppan, D., & Hahn, E.G. (2013). Chemical, pharmacological and clinical profile of the East Asian medical plant Centella asiatica. Phytomedicine, 10(6-7), 654–668. PubMed 23533507.
Padayatty, S.J., Katz, A., Wang, Y., Eck, P., Kwon, O., Lee, J.H., Chen, S., Corpe, C., Dutta, A., Dutta, S.K., & Levine, M. (2013). Vitamin C as an antioxidant: evaluation of its role in disease prevention. The American Journal of Clinical Nutrition, PMC3869438.